• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

GoalWeb

  • Home
  • Contatti
  • Link
Ti trovi qui: Home / Privacy / L’informativa da fornire agli interessati

7 Febbraio 2021 by Autore Lascia un commento

L’informativa da fornire agli interessati

Un documento essenziale per il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali ( GDPR ), il n. 679/2016, è quello della informativa che deve essere fornita agli interessati prima che il trattamento dei “dati personali” prenda avvio.

Non si tratta di un documento nuovo; lo conosciamo già dal 2003, quando col decreto legislativo 196, fu definito il “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

La nuova informativa, tuttavia, deve contenere un nuovo dato: quello della « durata del trattamento ».

Nel nuovo GDPR, sono gli articoli 12, 13, 14 e 15 a fornire le principali indicazioni in merito.

Le caratteristiche e la forma della informativa agli interessati

Preliminarmente, la normativa obbliga il titolare ad adottare « misure appropriate per fornire all’interessato tutte le informazioni » sul trattamento.

Quindi stabilisce che l’informativa debba possedere determinate caratteristiche: « concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro, in particolare nel caso di informazioni destinate specificamente ai minori ».

Le “Guidelines on consent under Regulation 2016/679” ribadiscono esplicitamente che « l’informativa dovrebbe essere facilmente comprensibile per la persona media e non solo per gli avvocati ».

Diversamente, in merito alla forma, il GDPR non ne prevede una specifica: può essere scritta, ovvero in forma elettronica, persino orale.

Il problema è tuttavia sempre lo stesso: dimostrare d’averla fornita.

Quale comunicazioni deve contenere l’informativa privacy

L’informativa agli interessati dovrà comunque contenere, oltre alla durata del trattamento dei “dati personali” :

  • « le finalità »;
  • « la base giuridica »;
  • « gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali »;
  • l’eventuale « intenzione del titolare del trattamento di trasferire dati personali a un paese terzo »;
  • la comunicazione della « esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi »:
  • se « l’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati »;
  • la comunicazione del « diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo ».

Ancora, qualora i dati non siano stati raccolti presso l’interessato, occorre indicare « la fonte da cui hanno origine i dati personali e, se del caso, l’eventualità che i dati provengano da fonti accessibili al pubblico ».

In quest’ultimi casi, l’informativa sarà resa « entro un termine ragionevole […] ma al più tardi entro un mese ».

Infine, al fine di poter consentire di richiedere l’accesso ai propri dati, l’informativa dovrà contenere « l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento » e « i dati di contatto del [eventuale] responsabile della protezione dei dati ».

–

Credits: Photo by Giulia May on Unsplash

Archiviato in:Privacy Contrassegnato con: Privacy

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Tag

Android App Diritti dei Minori HTML Immagine immagini Informatica Ipertesti Landing Page leggibilità Link Marketing Privacy Problemi SEO Sicurezza Sito Web Social Sviluppo Web Content

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi