• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

GoalWeb

  • Home
  • Contatti
  • Link
Ti trovi qui: Home / Archivi per Problemi

Problemi

11 Agosto 2015 by Autore

Come cambiare categoria o autore agli articoli WordPress

come-cambiare-categoria-o-autore-agli-articoli-wordpress

Quando si pianifica la struttura delle categorie in un nuovo blog, non sempre viene effettuata la scelta migliore. Trascorso del tempo, può infatti accadere di riconsiderare le scelte iniziali.

Per rimettere ordine nel blog, può quindi essere utile provvedere ad accorpare i vecchi contenuti all’interno di categorie esistenti oppure in una nuova categoria.

Se i contenuti da spostare sono relativamente pochi si può ovviamente effettuare manualmente tale operazione, assegnando la nuova categoria ai post e cancellando poi quella vecchia.

Un plugin per cambiare le categorie

Nei casi in cui i post da spostare dalla vecchia alla nuova categoria siano piuttosto numerosi, può essere utile un plugin come Bulk Move.

Una volta installato e attivato questo plugin, è sufficiente visualizzare la pagina “Bulk Move” che si trova nella sezione [Impostazioni] di WordPress per effettuare le operazioni di migrazione:

Bulk-Move

Come potete vedere nella figura riportata qui sopra, occorre selezionare la categoria di origine nel menu di sinistra e quella di destinazione nel menu di destra. Cliccando il pulsante [“Bulk Move”] verranno avviate le operazioni di modifica al database per assegnare i post alla nuova categoria. Una volta che le operazioni saranno terminate la vecchia categoria risulterà priva di post e potrà essere cancellata.

Per cambiare l’autore si ricorre al Database

Per quanto riguarda gli autori, invece, qualora sia necessario cambiare l’attribuzione ad un gran numero di articoli, purtroppo i passaggi sono più complicati. In WordPress, infatti, non esiste un plugin che possa cambiare in automatico l’attribuzione dell’autore a tutti gli articoli.

Sarà necessario, allora, accedere al pannello di amministrazione del software di gestione del database, di norma phpMyAdmin, che trovi sul server del tuo fornitore di spazio web (occorre conoscere, anche qui, username e password). Per i siti situati sui server di Aruba, per esempio, attraverso la pagina Mysql.

phpMyadmin-ID

Qui, selezionata la linguetta SQL, si potrà inserire un comando per scoprire gli ID degli utenti presenti sul vostro sito. Per fare questo, utilizza questa riga:

SELECT ID, display_name FROM wp_users;

Successivamente, non resta che sostituire il nuovo ID a quelli vecchi con questo comando:

UPDATE wp_posts SET post_author=NUOVO_ID WHERE post_author=VECCHIO_ID;

Non dimenticare di salvare le modifiche prima di chiudere il database.

Archiviato in:Problemi Contrassegnato con: Problemi

11 Agosto 2015 by Autore

Come migrare da Joomla a WordPress

come-migrare-da-joomla-a-wordpress

A volte è necessario modificare il nostro sito passando da un CMS a un altro, ad esempio da Joomla a WordPress.

Questa è una scelta molto importante e delicata.  Può essere dovuta a nuove esigenze oppure, solamente, alla voglia di scegliere una piattaforma più comoda e semplice.

Questo passaggio molto spesso comporta la perdita di dati, quindi sconsigliamo, salvo inderogabile necessità, questo comportamento per i siti in produzione.

Un plugin per gestire la migrazione

Con il passare degli anni, fortunatamente, sono stati sviluppati alcuni strumenti che permettono di migrare un sito da un CMS a un altro, in particolare da Joomla a WordPress.

Uno tra quelli più conosciuti è sicuramente Fg Joomla To WordPress.

Questo plugin gratuito migra le sezioni, le categorie, i post, le immagini, i media e gli eventuali tag.

È possibile la migrazione degli autori solo con una versione a pagamento del plugin (scaricabile al prezzo di 29,99 euro).

Con ulteriori Add-on si possono recuperare, altresì:

  • i file relativi a particolari estensioni di Joomla, quali gli articoli postati con K2 (ulteriori 24,99 euro);
  • la galleria d’immagini realizzata con Pocha (altri 24,99 euro);
  • i documenti organizzati da Doc Man (ancora 19,99 euro).

In definitiva, l’uso del plugin risulta tutt’altro che gratuito ed una migrazione può costare anche 100 euro (ai prezzi che l’autore indica, infatti, poi occorre aggiungere l’IVA).

Consigli per un risultato positivo

Consiglio vivamente di effettuare questa procedura in un’installazione pulita (nuova) di WordPress.Installato il plugin, sarà sufficiente selezionare la versione della piattaforma da cui si desidera migrare, inserire tutti i dati del database richiesti (li trovi nel pannello di gestione del tuo hosting provider oppure nel file di configurazione di Joomla).

Il plugin Fg Joomla To WordPress non rileva la differenza fra “articoli” e “pagine“: suggerisco, per questo, una “pulizia” anche del sito Joomla da cui migrare.

La mia esperienza d’uso di FG Joomla

Io ho realmente provato il plugin: ho fatto la migrazione da Joomla a WordPress per un mio sito Web.

Il commento sull’esperienza segue dopo l’immagine della pagina di configurazione di FG Joomla.

FG-Joomla

Il risultato ottenuto è in linea con le preoccupazioni innanzi riportate: la migrazione ha avuto successo, ma ho dovuto spendere la somma di circa 100 euro. Inoltre la migrazione diretta non ha funzionato, palesando un errore. Mi sono venute in aiuto, quindi, le istruzioni riportate sulla pagina FAQ del plugin presente su WordPress.org.

In definitiva, ho dovuto, prima, svolgere le seguenti attività:

[1] export the Joomla database to a SQL file (with phpMyAdmin for example)

[2] import this SQL file on the same database as WordPress

[3] run the migration by using WordPress database credentials (host, user, password, database) instead of the Joomla ones in the plugin settings.

Per l’importazione del file SQL, ho utilizzato la voce [Joomla] apparsa nel menù [Importa] cui ho avuto accesso dalla funzione [Strumenti].

Menu-Importa-WP

Ho recuperato oltre 1.700 articoli ed i relativi autori. Non ho recuperato tutte le immagini all’interno degli articoli poiché gli indirizzi sono ovviamente cambiati: questa attività la dovrò svolgere manualmente.

Altro problema rilevato dall’uso del plugin è stato quello che gli articoli (K2) mi sono stati riconosciuti, in realtà, come pagine. A questo problema, tuttavia, ho trovato facile soluzione con l’impiego di un ulteriore plugin: Convert Post Types, uno strumento di conversione di massa dei vari tipi di post. Tale plugin è intuitivo ed efficace.

Concert-Type

Alla fine, comunque, un risultato che, nel suo complesso, manualmente risultava impossibile, è stato ottenuto. Insomma, il mio personale commento, come Utente di FG Joomla, è positivo.

Naturalmente esistono anche dei servizi online, come CMS2CMS, che promettono, per circa 80 euro, lo stesso positivo risultato ma non ho esperienza diretta del loro effettivo funzionamento e degli eventuali problemi che possono risultare dall’uso concreto.

Archiviato in:Problemi Contrassegnato con: Problemi

11 Agosto 2015 by Autore

Come spostare articoli da un altro blog WordPress

come-cambiare-categoria-o-autore-agli-articoli-wordpress

Uno dei problemi che, prima o poi, tutti i webmaster si devono fronteggiare è quello del trasferimento del proprio sito da un fornitore di spazio web a un altro.

Creare un backup

Il modo più semplice per fare un WordPress backup è quello di utilizzare il tool (strumento) “export” dal pannello di controllo di WordPress.

Questa funzione vi permette di fare il backup di tutti gli articoli, le pagine, i commenti, le categorie e i tags del vostro sito WordPress, creando un semplice file .xml.

Tuttavia, non è consentito fare il backup dei file caricati sul sito come ad esempio video e immagini. Questi dovranno essere recuperati manualmente, prima scaricandoli, tramite accesso FTP, dal sito di partenza e poi caricandoli in quello d’arrivo, e quindi collegando i vari articoli alle opportune immagini.

Per creare un file XML dei contenuti di un blog WordPress bisogna andare su Bacheca > Strumenti > Esporta. Si può mettere la spunta su [Tutti i contenuti] oppure su [Articoli]. In questo caso si possono scegliere gli autori, alcune categorie o solo i post pubblicati in un dato intervallo di date.

wp-export

Infine, si va su [Scarica file da esportare] per creare il file XML di backup.

Importare il backup

Una volta salvato il tuo WordPress backup potete ripristinare l’intero contenuto sul nuovo server grazie alla funzione “import” di WordPress.

Accedi al back-end e clicca sulla voce di menu “Strumenti -> Importa” e seleziona la piattaforma (in questo caso WordPress).

Il CMS ti richiederà d’installare il plugin “WordPress Importer”.

wp-importer

Terminata correttamente l’installazione e selezionato il file .xml creato in precedenza, sarà sufficiente cliccare sul pulsante [Scegli file] e, successivamente, su [Carica il file e importa].

Alcune considerazioni sull’importazione

La migrazione di un blog da una piattaforma a un’altra non è particolarmente complessa.

Tuttavia, occorre avere chiaro che l’indirizzo Web del blog cambierà e che, quindi, i contenuti che avranno dei link interni al sito dovranno essere modificati manualmente. Inoltre se avevamo caricato delle immagini sul nostro spazio web collegato al sito WordPress sarà necessario ricaricarle manualmente sul nuovo.

È pure possibile recuperare i widget installati utilizzando il plugin widget Importer & Exporter.

Archiviato in:Problemi Contrassegnato con: Problemi

11 Agosto 2015 by Autore

Come risolvere il caso dello schermo bianco

white-screen-of-death-in-wordpress

La cosa più odiosa che può succedere a chi ha installato un proprio sito Web è lo “schermo bianco”.

Si tratta di una cosiddetta “schermata della morte”, ovvero di una situazione con la quale sembra impossibile interagire.

wordpress-white-screen-of-death

Questo evento è definito, in inglese, “white screen of death”. Si presenta in una moltitudine di varianti: potresti riscontrarla solo sulla pagina di amministrazione oppure sul sito visibile ai tuoi utenti o anche in entrambi i casi.

Le ragioni possono essere molteplici e dipendere, nei casi più semplici, da:

  • un aggiornamento della piattaforma WordPress, con conseguente conflitto coi plugin;
  • l’installazione o l’aggiornamento di un plugin, con conseguente conflitto cogli altri plugin;
  • semplicemente un aggiornamento non andato a buon fine;
  • l’installazione o l’aggiornamento di un tema grafico (che non sempre sono fatti di sole immagini e codice HTML ma, spesso, di altro codice che interagisce col resto dell’installazione WordPress).

In realtà possono esistere anche altre ragioni, fra cui, sempre ad esempio:

  • Insufficiente memoria a disposizione dell’installazione WordPress;
  • Aggiornamento o mancato aggiornamento del software PHP del fornitore di spazio web.

A proposito di tale problema, ti suggerisco alcune azioni.

Prevenire lo “schermo bianco”

  • Non procedere all’aggiornamento di WordPress, senza prima assicurarsi che tutti i plugin installati siano compatibili (a tal fine disabilitare la funzione di aggiornamento automatico di WordPress);
  • Non procedere all’installazione di nuovi plugin o all’aggiornamento degli esistenti, senza prima assicurarsi che siano compatibili con la tua versione di WordPress.

Possibili soluzioni allo “schermo bianco”

ftp-plugin

Se l’evento “schermo bianco” è ormai accaduto, occorre dapprima, con accesso al sito via FTP, andare nella cartella Themes e disattivare tutti i plugin.

Naturalmente dovrai essere in possesso di un software per il trasferimento di file via FTP:  ti consiglio di scaricare e utilizzare FileZilla, è gratuito e intuitivo.

La procedura di disattivazione è semplice ma occorre, naturalmente, un minimo di praticità e, sopratutto, molta attenzione. Può accadere, infatti, di cancellare il proprio sito web!

Provare a disattivare i plugin

Dal punto di vista operativo, è sufficiente rinominare le cartelle dei plugin, ad esempio anteponendo al nome l’underscore.

Se il proprio sito torna a funzionare, è possibile procedere a riattivare manualmente, ad uno ad uno, i plugin dall’interno dell’amministrazione di WordPress (dopo aver rinominato, ancora via FTP, come originalmente, le cartella dei plugin) fino a trovare quello che causa il problema.

In questo caso, dopo aver cancellato il plugin, è possibile decidere di provare una nuova installazione o cercare un diverso plugin capace di offrire la funzione necessaria.

Ovviamente è possibile procedere anche col procedimento inverso: disattivare un plugin per volta e testare la pagina mal funzionante.

Provare a cambiare il Template

twenty-twelve-preview

Nel caso che, anche dopo aver disattivato tutti i plugin, il problema persistesse, un’altra verifica possibile è quella di attivare il tema standard (template) di WordPress (TwentyTwelve è quello di default più recente).

Per questa operazione si procederà come per i plugin, rinominando il tema utilizzato e forzando (costringendo) in pratica WordPress a utilizzare il tema di default.

La disattivazione, benché temporanea, del tema grafico (template), può comportare la perdita di dati quali impostazioni personalizzate del tema grafico, widget impostati e loro contenuto e perdita temporanea di eventuali elementi nel menu. Post (gli articoli), pagine standard e media caricati invece non saranno persi.

Se il sito adesso funziona, il problema risiede nel template, se invece il problema non è ancora stato risolto, sarà necessaria una drastica nuova installazione di tutto il CMS.

Archiviato in:Problemi Contrassegnato con: Problemi

11 Agosto 2015 by Autore

Come recuperare la password dimenticata!

come-mettere-in-sicurezza-il-tuo-sito-web

Entrare nell’amministrazione del tuo sito ti consente di ottenerne il pieno possesso:  effettuare ogni modifica possibile della grafica, dei contenuti e dei servizi attivati.

Ecco perché è importante definire una password sufficientemente lunga e complessa e, naturalmente, tenerla segreta.

Può succedere, però, di non ricordare più la tua password. Come accedere, allora, al tuo sito – lato amministratore?

Resettare Password WordPress via Email

wordpress-login

Il sistema più semplice per resettare password WordPress è quello di richiedere via email un link per forzarne il cambiamento.

È sufficiente accedere alla pagina di login e cliccare sul link “È stata persa la password?”. Stesso risultato si ottiene digitando sulla barra del browser:

http://IL MIOSITO/wp-login.php?action=lostpassword.

Nella pagina che appare inserisci l’indirizzo email associato al tuo account al momento dell’installazione di WordPress. Riceverai in pochi secondi un messaggio con un link per resettare la password e inserirne una nuova.

Tuttavia, naturalmente, se non hai più accesso all’e-mail con cui ti sei registrato questo sistema non funziona!

Cambiare la Password via Database

È possibile e semplice, ma delicato per i danni che si possono compiere al sito, recuperare la password anche attraverso il database gestito da phpMyAdmin.

PhpMyAdmin non è altro che un’interfaccia grafica che permette di amministrare il database del tuo sito web. PhpMyAdmin immagazzina i dati in strutture chiamate tabelle: puoi visualizzare il contenuto del tuo database; creare, modificare, cancellare intere tabelle o singoli record; fare un backup dei contenuti.

Per prima cosa devi avere accesso all’interfaccia del tuo fornitore di spazio web (occorre conoscere, anche qui, username e password). Per i siti situati sui server di Aruba, per esempio, attraverso la pagina Mysql.

Ottenuto l’accesso, devi selezionare il database del tuo blog in WordPress, poi cliccare sulla tabella wp_users e, infine, sul comando [Browse] (Mostra).

phpmyadmin_tables

Cerca il tuo nome utente e, quindi, clicca su [Edit] (Modifica), ovvero sul simbolo della matita nella riga corrispondente al dato che vuoi modificare.

phpmyadmin_users

Una volta dentro il record da modificare cancella il contenuto nel campo user_pass, digita la tua nuova password e nella colonna funzione corrispondente seleziona ‘MD5′. A questo punto non devi fare altro che cliccare su [Salva] (esegui) per registrare la nuova password.

Ora potrai chiudere tutto e loggarti al tuo WordPress con la nuova password.

Mysql

In alternativa, è possibile modificare solo il campo user_email per poi ottenere una nuova password con il metodo via Email, in precedenza indicato.

Cambiare la Password via FTP

È possibile resettare la password attraverso anche un accesso FTP (servono sempre nome del “data base” e relativa password d’accesso, oltre che il nome dell’Host), modificando il file functions.php.

Si tratta di un’altra procedura semplice, ma per la quale occorre, naturalmente, un minimo di praticità e, sopratutto, molta attenzione: è possibile cancellare il proprio sito in men che niente!

Naturalmente dovrai essere in possesso di un software per il trasferimento di file via FTP. Ti consiglio di scaricare e utilizzare FileZilla: è gratuito e intuitivo.

Il percorso per raggiungere il file functions.php è il seguente: …/wp-content/themes/(nome del tema attivo)/.

Functions

Dopo aver salvato – per prudenza – una copia dell’originale, aggiungere come prima riga:

wp_set_password(‘passwordnuova’,1)

Salvato il file così modificato e caricato nella posizione originale si potrà entrare come amministratore con la password scelta.

Alla fine, dopo aver effettuato il login correttamente, devi ricordarti di ripristinare il file nella versione originale.

Archiviato in:Problemi Contrassegnato con: Problemi

Barra laterale primaria

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Tag

Android App Diritti dei Minori HTML Immagine immagini Informatica Ipertesti Landing Page leggibilità Link Marketing Privacy Problemi SEO Sicurezza Sito Web Social Sviluppo Web Content

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi