
Nel mondo online, la privacy e la sicurezza dei dati contano più che mai con i rischi incombenti di essere spiati o di avere le proprie conversazioni condivise senza saperlo.
Pertanto, è necessario scegliere di utilizzare una delle app di chat più sicure per comunicare con amici, familiari e colleghi per proteggersi da malintenzionati che cercano di rubare i tuoi messaggi, le immagini, i documenti, e perfino le password che condividi.
E’ comprensibile che, se i nostri colleghi, il nostro capo, i nostri compagni di scuola utilizzano tutti quanti Whatsapp, l’app indubbiamente più diffusa, siete in qualche modo costretti ad utilizzarla.
Il fatto che, tuttavia, sia la più diffusa non garantisce d’essere anche la più sicura. Ricordiamoci infatti che Whatsapp, Instagram e Facebook sono una unica grande famiglia. Basta pensare ai “metadati” [1] che Whatsapp può benissimo triangolare con tutte le altre informazioni che ha su di voi.
Il recente messaggio di Whatsapp sulla futura condivisione dei propri dati con Facebook, allarme sia pure parzialmente rientrato, è un avviso.
Questo vuol dire che non dobbiamo arrenderci all’abitudine ed alla comodità.
Snowden e Musk hanno suggerito di usare Signal
Quest’app è stata suggerita, per la sua sicurezza, da personaggi del calibro di:
- Edward Snowden, informatico della CIA e della NSA che ha rivelato l’esistenza del programma di sorveglianza globale Prism,
- ed Elon Musk, imprenditore fondatore di Tesla e SpaceX.


Prova ad installare Signal
Puoi scaricare Signal dal Google Play o dall’app store di Apple.
Quest’applicazione, Signal, ha all’incirca le stesse caratteristiche di Whatsapp, ma, come vedrai di seguito, è più sicura fermo restando che l’applicazione di messaggistica ( chat ) perfetta forse non esiste [2].
Successivamente prova a convincere alcune persone ad installarla, magari prova con coloro con cui sei più in confidenza.
Non lasciarti ingannare da chi vi dice che solo chi ha qualcosa da nascondere usa Signal.
La verità non è tanto che non abbiamo nulla da nascondere ma che non abbiamo nulla da dover mostrare! È un sacrosanto diritto che le nostre conversazioni private rimangano private, nient’altro.
Whatsapp e Signal a confronto
Caratteristiche | Signal | |
Costo | Gratuita | Gratuita |
Multimodale | Si, testi, audio, videochiamate | Si, testi, audio, videochiamate |
Multipiattaform. | Si, anche desktop | Si, anche desktop |
Condivisioni | Si, foto, documenti | Si, foto, documenti |
Gruppi | Si | Si |
Canali | Si (Broadcast) | No |
Invio/Ricez. SMS | No | Si, non criptati |
Sicurezza | Signal | |
On-premises | No, in cloud | No, in cloud |
Anonimo | No, richiede numero telefonico (*) | No, richiede numero telefonico (*) |
Distribuzione su F-Droid | No | No |
Criptazione | Si, per default, ma non verificabile | Si, per default |
Autodistruzione messaggi | No | Si, con timer personalizzabile (**) |
Localizzazione | Si | No, solo con autorizzazione |
Codice Open Source | No | Si, su Github |
Audit terzo | No | Si, su Iacr.org |
Avvisa Dispositivi collegati | No | Si |
Blocco app con codice PIN | No | Sì, abilitabile |
Legge Contatti telefonici | Si | Sì |
Rileva telefonate in arrivo | Si | Sì |
(**) ove consentito interlocutore.
Riepiloghiamo i fattori pro e contro la scelta di Signal
PRO
- Il Codice dell’applicazione è Open Source, niente sorprese per cavalli di troia nascosti;
- Se lo desideri, i messaggi si autocancellano in un tempo da te stabilito a partire dalla loro lettura ( da 5 secondi fino ad una settimana );
- Nessuno controlla la tua posizione.
- Se lo si desidera, l’accesso all’app può essere protetto da un PIN.
CONTRO
- anche Signal ha i propri server negli Stati Uniti;
- l’app non prevede i gruppi broadcast ( canali );
- l’app ha pochi utenti ( 50 milioni nel mondo );
- l’obbligo di fornire il numero telefonico impedisce l’anonimato anche se protegge dallo spam.
—
Fonti e Note:
[1] Puoi approfondire su Fossbytes, articolo del 27 gennaio 2017 titolato “Metadata: Story Of How Whatsapp And Other Chat Apps Collect Data”
[2] Sono da seguire anche alcuni interessanti progetti, quali Element e Wire ( serve un account mail ), Briar e, sopratutto, Session ( anonime ), che hanno, tuttavia, pochissime installazioni ( sotto il milione Wire, sotto 100.000 le altre ).
Vuoi tenerti aggiornato?
Iscriviti alla nostra Newsletter!
Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.