• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

GoalWeb

  • Home
  • Contatti
  • Link
Ti trovi qui: Home / Archivi per Sito Web

Sito Web

4 Settembre 2017 by Autore

Spazio server: hosting gratuito o a pagamento?

computer

Un servizio Web Hosting – cioè l’affitto di spazio su server terzi per installarvi il proprio sito internet –  può essere sia gratuito che a pagamento. Ogni mese nei blog vengono pubblicati milioni di post e molti su piattaforme di hosting gratuite.

Qual è allora il motivo per cui un utente dovrebbe acquistare un servizio hosting visto che sul web sono presenti delle soluzioni gratuite?

L’hosting gratuito è particolarmente interessante, soprattutto, per chi vuole avvicinarsi al mondo del blog creando un sito web personale perché:

  • non deve pagare un canone;
  • la sua configurazione è piuttosto semplice.

Tuttavia, se intendi realizzare un sito per un’azienda e, comunque seguire un percorso più serio e professionale, l’opzione gratuita non deve essere presa minimamente in considerazione.

Fondamentalmente, nell’hosting gratuito, il blogger è limitato da punto di vista tecnico: diverse funzioni possono essere utilizzate solo in maniera limitata (numero pagine realizzabili, spazio d’archiviazione, …) o non essere utilizzate affatto; inoltre la scelta di layout e plugin è ridotta.

Inoltre, a volte, si è costretti a subire la presenza di “banner pubblicitari”.

In sostanza il pieno controllo del proprio sito web è consentito esclusivamente nell’hosting a pagamento.

Naturalmente, infine, è difficile ricevere supporto tecnico con assistenza telefonica o via mail in caso di dubbi o problemi: normalmente anche questo servizio è offerto solo nell’hosting a pagamento.

Il problema del nome Dominio

Il problema principale d’un hosting gratuito è quello del dominio: l’azienda, infatti, offre un nome di “terzo livello” ovvero contenente anche il nome della società di hosting. Ne risulta un nome piuttosto lungo, difficile da ricordare e comunque poco professionale.

Questo problema è superabile acquistando, anche altrove, un proprio Dominio e un servizio di “redirect” (reindirizzamento). Il costo da sostenere (circa 25 euro) non renderebbe, però, più vantaggiosa la scelta dell’hosting gratuito.

Si creerebbero, poi, problemi di “indicizzazione” del sito web sui “motori di ricerca” e d’identificazione degli URL (indirizzi) delle pagine interne del sito.

Vuoi realizzare un sito web personale o solo provarne l’uso? L’hosting gratuito può essere la risposta più adatta ed economica. In questo caso, mi sembrano più interessanti i servizi offerti da:

  • Altervista
  • Jimdo
  • Weebly
  • Wix
  • Oneminutesite

Archiviato in:Introduzione Contrassegnato con: Sito Web

4 Settembre 2017 by Autore

Aprire un sito web? Servono Dominio e Spazio server

html

Il punto di partenza obbligatorio per te e la tua azienda per lavorare online, e ottenere buoni risultati, è quello di creare un sito web. Ti ho già spiegato, infatti, perchè utilizzare solo una pagina social non è assolutamente sufficiente.

Per realizzare un sito web hai bisogno di due elementi fondamentali:

  • un dominio;
  • uno spazio server.

Cos’è un Dominio?

Ogni sito web per poter essere visibile da tutti sulla rete internet, infatti, deve avere associato un nome, chiamato dominio, che poi andrà a comporre l’indirizzo internet stesso.

I domini sono forniti da apposite aziende, dette anche registrar, e non si posso acquistare ma solo affittare pagando un canone solitamente annuale. Il termine corretto da usare, quindi, è quello di “registrare un nome di dominio”.

Nella maggior parte dei casi, la registrazione di un dominio costa all’incirca 15 euro annuali. Nel momento in cui si smette di pagare il canone, il dominio viene reso disponibile ad altri perché lo possano affittare a loro volta.

Il dominio è composto da due parti: il nome vero e proprio (ad es.: goalweb) e una sigla che segue l’ultimo punto. La sigla può essere generica (com, net, org, eu…) o nazionale (it, fr, be, …).

Il server dove caricare il tuo sito web

Realizzato il sito web sarà necessario condividerlo col resto della rete.

La soluzione normale e pratica, e direi anche economica, è quella di affittare lo spazio da un hosting provider.

L’hosting provider è quell’azienda che, dietro pagamento di un canone annuo, affitta spazio su un proprio server (un computer idoneo allo scopo). Qui potrai caricare le cartelle e i files che compongono il tuo sito web.

Si tratta di un’azienda che svolge professionalmente tale attività e quindi è in grado di assicurare un servizio su macchine di qualità tenute in ambienti sicuri, una connessione alla rete costante, un’adeguata velocità di connessione del tuo sito ad internet.

Questo servizio costa a partire dai 25 euro annui.

Quando si prende un dominio il registrar fornisce anche, gratuitamente o a pagamento, un certo numero di caselle di posta elettronica che possono essere create con nome a piacere.

Archiviato in:Introduzione Contrassegnato con: Sito Web

30 Agosto 2017 by Autore

Scegliere tra sito web e blog

Rete-Internet

Scegliere fra “Sito Web” e “Blog” è un’altra scelta da cui dipende il successo di una presenza sulla rete.

È un po’ come scegliere fra un sito web “statico” e uno “dinamico”.

Anzi spesso i siti web sono pure (ma non solo) “statici”, mentre i blog devono essere per forza di cose dinamici.

Sito o Blog, quindi, è una scelta “reversibile” quando ne abbiamo realizzato uno “dinamico” (il classico è quello tramite un CMS), “irreversibile” in caso contrario.

Il Sito Web

In sintesi, il sito web è un insieme di pagine nel quale sono presenti informazioni, che creano una comunicazione unidirezionale, ovvero il flusso va solo dal sito verso l’utente.

Svolge il ruolo di vetrina. È anche dotato di un menù di navigazione per dare la possibilità all’utente di trovare rapidamente i contenuti più importanti.

I siti classici, come i siti aziendali, hanno poche pagine e rimangono quelle, fisse.

Il Blog

Il blog, invece, è una sorta “diario del Web”. È composto da un insieme di articoli (denominato “post”) dove viene tenuto conto dell’ordine cronologico di pubblicazione, assumendo la classica struttura di un diario.

La comunicazione è bidirezionale. Anche gli utenti trovano il loro spazio nel web, possono dire la loro commentando gli articoli che vengono scritti. Si realizza, così, una vera e propria interazione tra utente e blogger, il gestore del blog.

Conclusioni

La cosa migliore per un’azienda? Combinare l’uno e l’altro: avere un sito web dove l’azienda presenta se stessa ed i propri prodotti con il relativo blog dove, con aggiornamenti frequenti, si presentano temi coerenti con i prodotti dell’azienda e si lascia commentare l’utente al fine di creare community e fidelizzazione al sito.

In sostanza, il sito web e il blog, sono mezzi di comunicazione complementari.

Archiviato in:Introduzione Contrassegnato con: Sito Web

30 Agosto 2017 by Autore

Scegliere tra sito web statico o dinamico

html

La prima grande scelta, dopo aver deciso di realizzare un sito web, è quella di come realizzarlo ovvero di scegliere tra un “sito web statico” e un “sito web dinamico”.

Chiaramente, per prima cosa, è necessario conoscere le principali differenze fra le due opzioni.

Il Sito web statico

Un “sito web statico” è costituito di norma da pagine scritte in HTML.

Queste pagine possono essere scritte come un semplice testo, eventualmente corredato da immagini e link di collegamento ad altre pagine.

Si tratta di un lavoro estremamente “leggero” e che, se si ottimizzano le immagini, tende a rendere velocissimo il caricamento delle pagine del sito realizzato.

Per realizzarlo è necessario conoscere il linguaggio HTML e rispettare le regole che l’Ente W3C. Creare un sito statico, inoltre, richiede dapprima un’indispensabile riflessione sull’organizzazione  della struttura.

I più recenti siti web “statici”, comunque, nulla hanno a che vedere con quelli dell’esordio d’internet. Con l’uso di avanzati CSS e di codice JavaScript, sono pure in grado di fornire una grafica gradevole e uniforme per l’intero sito web e anche delle animazioni.

Nel sito “statico”, tuttavia, non sono possibili interazioni significative tra l’utente finale e le pagine web in questione; è concesso semplicemente consultare le informazioni presentate.

Un aggiornamento del sito, come ad esempio la semplice aggiunta di una nuova pagina, richiede l’intervento di un programmatore o di qualcuno che, comunque, conosca le basi dell’HTML.

Il Sito web dinamico

Un “sito web statico” è costituito, principalmente ma non solo, da pagine PHP o ASP.

Queste pagine sono spesso generate automaticamente tramite appositi software, i CMS (WordPress, Joomla, Drupal e altri).

La caratteristica principale di questi siti e che presentano un lato “client”, ovvero il “front end” (quello che appare al fruitore) e un lato “server”. Qui è attivo un “data base”, cui vengono indirizzate dal browser le “richieste” per riprodurre le varie pagine e i contenuti da queste richiesti (immagini, plugin, ecc).

Questa struttura è molto più flessibile e potente. Consente, infatti, d’aggiornare più facilmente un sito o di aggiungere nuove pagine senza intervenire sul “codice”. Il prezzo da pagare, per tali opzioni, tuttavia, è quello d’un rallentamento del sito proporzionale al numero di “richieste” di accesso al “data base”.

In sostanza maggiori saranno le “pretese” del sito in termini di “servizi” (e quindi “richieste” al “data base”), più lunghi i tempi di caricamento delle pagine.

L’aggiunta di nuove pagine, d’immagini e di media in genere, è, dopo un minimo momento di formazione, piuttosto semplice e alla portata di tutti.

In definitiva, una volta realizzato il sito il cliente è in grado di aggiornarlo da sé.

Naturalmente la maggiore complessità del “codice” del sito dinamico può aprire la strada a maggiori possibili attacchi informatici.

Conclusioni

Se l’obiettivo del cliente è creare un semplice sito web di consultazione, senza la necessità di aggiornamenti costanti e se non ha l’esigenza di permettere all’utente finale di interagire con la pagina web allora il sito web statico è la scelta migliore.

In tutti gli altri casi è da preferire il sito web dinamico.

Archiviato in:Introduzione Contrassegnato con: HTML, Sito Web

6 Settembre 2015 by Autore

Gli Zombie sono fra noi:‭ ‬il sito che stai visitando è già infetto‭?

zombie

I siti Web che quotidianamente visitiamo per informarci sono sicuri‭?

Non parlo delle credibilità o meno delle notizie pubblicate ma del rischio di contrarre un’infezione sul nostro personal computer con conseguente possibilità di offrire, a qualche malintenzionato, i nostri dati sensibili‭ (‬password di accesso a servizi di posta elettronica o di home banking,‭ ‬ad esempio‭) ‬o le nostre foto personali e riservate.

Il comune utente di Siti Web forse non si pone la domanda,‭ ‬forse non sa che qualora un sito da lui visitato fosse‭ “‬compromesso‭” ‬sul lato della sicurezza potrebbe contenere ‬al proprio interno, ‬un virus che, lavorando in maniera silente, potrebbe trasmettere il codice malevolo sul computer dell’utente.

‭«‬Il‭ ‬44%‭ ‬dei PC italiani vengono attaccati da malware durante la navigazione in Internet‭»‬.‭ ‬Tanto riporta‭ ‬Clusit, l’associazione italiana per la sicurezza informatica.

Quanta gente visita siti Web‭ ‬senza sapere i rischi che corre,‭ ‬quindi‭?

Ho provato a rispondere alla domanda sulla sicurezza dei siti Web ‬svolgendo una piccola indagine ‬e fruendo anche della collaborazione di‭ ‬Sucuri, una delle maggiori aziende mondiali del settore.

Ho esaminato, i siti Web della mia città,‭ ‬Trapani. In particolare, ‬‬quelli dei principali organi d’informazione online e quindi dove,‭ ‬quotidianamente,‭ ‬si recano migliaia di concittadini per aggiornarsi sui comunicati emananti dai vari politici.

Ecco un breve report di quanto rilevato.

Dei sette siti Web considerati‭ (‬TrapaniOggi,‭ ‬Tvio,‭ ‬Gazzetta Trapanese,‭ ‬SocialTP,‭ ‬MonitorTP,‭ ‬Notizia Trapanese,‭ ‬TrapaniPiù‭)‬,‭ ‬si è rilevato che sei sono‭ ‬realizzati col CMS Oper Source‭ WordPress e sfruttando le potenzialità di programmazione standard.

Solo uno, MonitorTP, risulta personalizzato dal programmatore professionista che l’ha curato.

Per il resto il panorama non è rassicurante al‭ ‬100%.

Il Malware‭? ‬Per Sucuri, il sito Tvio è infetto

TVIO

La notizia ci sorprende e preoccupa.‭ ‬Secondo l’azienda americana‭ ‬“Sucuri”,‭ ‬Tvio sarebbe‭ “‬compromesso‭”‬.‭ ‬

Il giornale online di Bettio Tancredi presenta,‭ ‬al proprio interno un codice i-frame che risulterebbe‭ “‬strano‭” ‬alla scansione di Sucuri.

Abbiamo contattato l’editore del giornale che ci ha fornito le proprie plausibili spiegazioni.‭ ‬Nessun Malware,‭ ‬solo uno strano codice che pubblica su Tvio una pagina invisibile che fa riferimento al sito di una Web Agency‭ (“‬BizUp” di Roma) che vende articoli “redazionali” tramite il servizio “UpStory”.

Questo il codice rilevato su Tvio:

<iframe style=”display: none; visibility: hidden;” src=”http://upstory.it/t.aspx?pID=1273″ width=”0″ height=”0″>

Questo non è il codice di un “virus”. Ma, in ogni caso, scorrettamente, a nostra insaputa, carica una pagina Web apparentemente bianca ma che, in realtà, contiene un ulteriore piccolo codice dal valore criptato.

… <form name=”form1″ method=”post” action=”t.aspx?pID=1273″ id=”form1″>
<div>
<input type=”hidden” name=”__VIEWSTATE” id=”__VIEWSTATE” value=”/wEPDwULLTE2MTY2ODcyMjlkZK5JF3GF0qX1T/3unEGW6h2zQmz4z8yii+Cop3I5bKsX” />
</div>
<div>
    <input type=”hidden” name=”__VIEWSTATEGENERATOR” id=”__VIEWSTATEGENERATOR” value=”86B2391D” />
</div> …

Il Login:‭ ‬la porta d’accesso del sito è solo socchiusa

La prima fra le attività che suggerisce ai neofiti chi si occupa di sicurezza Web è quella di‭ ‬garantire l’inviolabilità del‭ “‬Login‭”‬, ovvero alla pagina Wp-Admin. Questa, infatti, consente l’accesso all’Amministrazione del sito. l primo suggerimento standard‭ ‬è quello di disattivare l’utente «Admin».

Gazzetta-Admin

Tvio e La Gazzetta Trapanese,‭ ‬tuttavia,‭ ‬mantengono attivo l’utente con l’username‭ «‬Admin‭»‬,‭ ‬quello su cui,‭ ‬prima d’ogni altro,‭ ‬si concentra l’attenzione dell’eventuale malintenzionato.‭ ‬La Notizia Trapanese,‭ ‬invece,‭ ‬utilizza‭ «‬Redazione‭»‬,‭ ‬cui era facile giungere per facile logica atteso che siamo davanti ad un giornale.

In questi tre casi,‭ ‬con un cosiddetto attacco‭ «‬bruteforce‭»‬,‭ ‬ovvero con software robot che prova velocemente tutta una serie di possibili combinazioni secondo un dizionario già predisposto dall’attaccante,‭ ‬in alcune ore‭ (‬secondo la lunghezza della password‭) ‬è possibile accedere all’Amministrazione del sito e creare eventuali danni,‭ ‬anche irreversibili,‭ ‬agli archivi.

Il problema di questi,‭ ‬e molti altri siti Web,‭ ‬è quello di attribuire a dei redattori una‭ “‬username‭” ‬di accesso al‭ “‬Login‭”‬.‭ ‬In questa maniera,‭ ‬con dei semplici tentativi di‭ “‬ingegneria sociale‭” ‬è possibile recuperare,‭ ‬in maniera semplice,‭ ‬la prima metà del codice di accesso all’Amministrazione del sito Web.

SocialTP sembra aver attivato,‭ ‬invece,‭ ‬un software che blocca gli accessi.‭ ‬TrapaniPiù richiede l’abilitazione dei‭ «‬Cookies‭»‬.‭ ‬Meglio di tutti TrapaniOggi,‭ ‬invece,‭ ‬che ha cambiato l’indirizzo della pagina di Login standard‭ (‬/wp-admin.php‭)‬.

Lo stile grafico‭ del sito? ‬Il Re è nudo

Una veloce osservazione del codice HTML dei siti Web della mia indagine,‭ ‬mi regala una piccola chicca.‭

Qual è lo stile grafico scelto da ogni sito‭ Web esaminato?

  • Per TrapaniOggi il‭ “‬template‭” ‬è‭ “‬Advanced Newspaper” uno stile professionale scritto dalla GabFire;
  • La “Notizia” opera con “Linepress” sempre di GabFire;
  • SocialTP si accontenta di “Imag-Mag”, software gratuito che non viene aggiornato dal maggio 2013 e che quindi – avvisa lo stesso distributore WordPress.org – può soffrire di errori di compatibilità con le successive versioni della piattaforma WordPress;
  • “La Gazzetta Trapanese” si affida al gratuito “Fastnews”;
  • “TrapaniPiù”, infine, utilizza lo stile grafico professionale “Smart-Mag” di ThemeSphere e distribuito da una delle Aziende dei leader del mercato mondiale, ThemeForest.

Non sempre “gratis” è garanzia di qualità: il mancato supporto in termini di aggiornamento d’un‭ “‬template‭”, ad esempio, ‬è motivo d’insicurezza dello stesso.

Rischi l’infezione se WordPress e Plugin non sono aggiornati‭!

Il secondo pilastro per garantire la sicurezza ad un sito Web ed ai suoi utenti è quello di‭ ‬tenere aggiornati tanto il software WordPress quanto i suoi plugin, ovvero i software accessori che ne aumentano le funzionalità.

Purtroppo,‭ si rileva che, stante che la corrente versione di WordPress è la‭ ‬4.3,‭ i siti Web dei nostri giornali online non risultano tutti aggiornati:

  • Alla Versione‭ ‬4.3‭ ‬sono aggiornati:‭ ‬solo‭ ‬TrapaniOggi e‭ ‬La Gazzetta Trapanese‭;
  • Utilizza ancora la versione‭ ‬4.2.4‭ (‬aggiornata al‭ ‬5‭ ‬agosto‭ ‬2015‭)‬:‭ ‬Tvio‭;
  • Sono fermi al ramo di sviluppo‭ ‬4.1‭ (‬versione‭ ‬4.1.7‭)‬:‭ ‬SocialTP e‭ ‬TrapaniPiù‭;
  • Risulta abbandonato alla storica versione‭ ‬4.0.7‭ (‬novembre‭ ‬2014‭)‬:‭ ‬La Notizia Trapanese.

Per “‬La Notizia‭”‬,‭ “‬TrapaniPiù‭” ‬e‭ “‬SocialTP‭”‬,‭ ‬l’azienda “Sucuri” indica come “critiche” le condizioni dei siti Web ‬a causa del mancato‭ ‬aggiornamento della versione della piattaforma WordPress.

Perché gli Amministratori non aggiornano il proprio software‭? ‬Per inerzia o forse perché utilizzano vecchi plugin o vecchi stili grafici,‭ ‬probabilmente incompatibili con la nuova versione,‭ ‬preferiscono, quindi, evitare l’aggiornamento e confrontarsi con la scelta di nuovi “template” o nuovi “plugin”.

I consigli contro i siti Zombie?

Quello di evitare di utilizzare questi siti poco curati sul lato della sicurezza (avrebbero dovuto, al minimo, seguire le linee guida proposte in “Come mettere in sicurezza il tuo sito Web“) è il consiglio che mi sento di offrire ai lettori.‭ ‬Si potrebbe rischiare, al contrario, di fornire proprie notizie riservate a qualche Cracker.

Archiviato in:Di tutto un po' Contrassegnato con: Sicurezza, Sito Web

22 Febbraio 2015 by Autore

Perchè stare sui Social è insufficiente

commenti-facebook

Ogni giorno, milioni di persone, cercano sul web, il più grande mercato del mondo, informazioni su attività come la tua. La domanda è: riusciranno a trovarti?

Mettere il tuo business online è come aprire le tue porte al mondo! Un sito web è una vetrina, uno spazio pubblicitario, che ti consente, e in maniera economica, di essere raggiungibile ogni giorno, 24 ore su 24.

Il sito web è uno strumento di comunicazione fondamentale per ogni azienda: avere un sito web ti permette di informare i tuoi clienti sulla tua attività, i tuoi prodotti e servizi, e, se fatto bene, di far crescere la tua immagine e le vendite. Un sito web, egualmente, consente al personaggio pubblico o all’associazione, di farsi conoscere, far conoscere le proprie idee ed iniziative.

D’altro canto, invece, i social network, strumenti il cui uso è molto diffuso, sono dei semplici strumenti di scambio di dati e opinioni, e, in sostanza, risultano solo complementari ad un sito internet. La loro struttura, infatti, non permette né una efficace organizzazione dei contenuti, né una ricerca fra gli stessi e, d’altro canto, non è personalizzabile.

Avere uno spazio web personale e professionale è prima di tutto un messaggio di professionalità del tuo business, della tua associazione, della tua immagine pubblica. Il tuo sito web, con dominio personale e i contenuti che raccontano al meglio la tua struttura, è un segnale: significa che hai investito tempo e risorse per presentarti bene online.

Creare, insomma, una pagina o un profilo su un social network per la tua attività, o prodotto o servizio più richiesto, è sicuramente utile, ma semplicemente per permettere ai tuoi clienti per dare loro l’opportunità di far conoscere cosa pensano della tua attività o prodotto, per lanciare una particolare campagna.

Facebook, se utilizzato con costanza, è uno strumento che può aiutarti ad aumentare la tua popolarità. Sito e Social, in definitiva, sono servizi incomparabili e diversissimi, ma insieme possono essere utilizzati per arrivare all’obiettivo di aumentare le vendite della tua azienda.

Archiviato in:Introduzione Contrassegnato con: Sito Web, Social

Barra laterale primaria

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Tag

Android App Diritti dei Minori HTML Immagine immagini Informatica Ipertesti Landing Page leggibilità Link Marketing Privacy Problemi SEO Sicurezza Sito Web Social Sviluppo Web Content

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi