• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

GoalWeb

  • Home
  • Contatti
  • Link
Ti trovi qui: Home / Landing Page / La Landing Page, il porto d’approdo d’ogni campagna pubblicitaria

31 Agosto 2020 by Autore Lascia un commento

La Landing Page, il porto d’approdo d’ogni campagna pubblicitaria

Se la vostra azienda, il vostro prodotto, non è sul web, su una pagina social, sul mercato digitale, semplicemente non esiste.

Se non esiste, non vende.

La presenza in tali ambiti, tuttavia, non è sufficiente.

Servono mirare campagne di promozione web per farla emergere tra tutte quelle presenti in rete.

Il luogo d’approdo ideale di una campagna pubblicitaria, di un’inserzione digitale, è la landing page.

La landing page è una pagina nascosta del proprio sito web, non è, insomma, la normale Home Page d’accoglienza generalista dei visitatori.

E’ la pagina che ha uno specifico compito: accogliere le persone che cliccano su una tua inserzione pubblicitaria digitale.

La landing page, in italiano proprio pagina di atterraggio, si differenzia notevolmente dalla Home Page classica. Quest’ultima contiene un menù che consente al visitatore di navigare e divagare tra le diverse pagine del sito web: chi siamo, cosa vendiamo, come acquistare, come contattarci, etc.

Al contrario, la nostra Landing Page è specificatamente legata all’esigenza, consapevole o latente, che ha condotto il navigatore a cliccare sulla nostra inserzione, sul nostro link. La sua navigabilità è assente o ridotta al minimo, è normalmente possibile solo scorrerla verticalmente.

Se un sito web ha un carattere prima di tutto informativo, la Landing Page ha un obiettivo specifico: convertire il visitatore, ovvero indurlo, con titolo, immagine e testi (copy) persuasivi a cliccare su un bottone, cioè ad eseguire la cosiddetta “Call To Action” (CTA).

Quest’ultima può essere, generalmente, di due generi:

  • consegnare i propri dati di contatto (nome, email, telefono),
  • o direttamente acquistare un prodotto o un servizio (in questo caso abbiamo la cosiddetta Sales Page).

L’ottenimento del contatto (cosiddetto Lead Generation) può avvenire in cambio della promessa di un’informativa più dettagliata (brochure, manuale, etc), di un coupon-sconto, di un omaggio, di una prova gratuita, o semplicemente al fine di ottenere un preventivo.

In definitiva, se l’inserzione o il link pubblicato hanno ingenerato la scoperta nel candidato-cliente, la landing page si pone, all’interno del funnel di marketing, come luogo per creare interesse ed ottenere considerazione.

A seconda del punto di funnel ove è inserita la landing page la stessa offrirà dei contenuti diversi; in sostanza, non esiste una landing page universale ma esistono diverse landing page.

Dobbiamo imparare, quindi, ad individuare gli elementi di ciascuna ed a scegliere la più adatta alla nostra esigenza.

–

Credits : Photo by Vidar Nordli-Mathisen on Unsplash

Archiviato in:Landing Page

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Tag

Android App Diritti dei Minori HTML Immagine immagini Informatica Ipertesti Landing Page leggibilità Link Marketing Privacy Problemi SEO Sicurezza Sito Web Social Sviluppo Web Content

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi