• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

GoalWeb

  • Home
  • Contatti
  • Link
Ti trovi qui: Home / Archivi per Sviluppo

Sviluppo

14 Agosto 2015 by Autore

Quale template scegliere per il tuo Sito Web

quale-template-scegliere-per-il-tuo-sito-web

Installare materialmente un nuovo template è un’operazione semplice. Tuttavia, la scelta del template “giusto” è, invece, più complessa.

Il template (o tema), infatti, è il “vestito” del tuo sito Web, il suo stile grafico, insomma rappresenta la tua immagine.

Oltre a una esigenza estetica, il template svolge diverse funzioni. Non tutti i template, però, saranno adatti alle esigenze di funzionalità del tuo sito.

Ci sono migliaia di template gratuiti e di buona qualità disponibili, insieme a tante altre versioni a pagamento altrettanto valide!

Come scegliere il tuo template

La prima domanda che dovrai porti sarà quella se investire o meno in un template a pagamento.

Devi considerare che un template a pagamento non costa poi molto, ne trovi anche con soli 50 euro.

La scelta dipenderà, soprattutto, dalla tua volontà di avere un template il più unico possibile e di garantirti una semplice ma ampia personalizzazione.

È importante per il tuo sito web che il template scelto abbia caratteristiche “responsive”. Questo termine garantisce che sia auto adattante rispetto qualunque genere di “device” (dispositivo: un PC, un tablet  o uno smartphone) si colleghi al tuo sito Web.

Da verificare, anche, quanto il nuovo template appesantisca il tuo sito Web: in rete ci sono strumenti per misurarne la velocità di caricamento, ad esempio WebxAll. Prova qualche template e registra quanto cambia il peso e, soprattutto, la velocità di caricamento.

È importante verificare, infine, la “live preview” (la versione dimostrativa), il numero dei download, la frequenza di aggiornamento del template, i commenti degli utilizzatori e, perché no, la compatibilità per le traduzioni.

Dove trovare il tuo nuovo template

Per i template gratuiti, t’invito a non uscire dal sito WordPress.org che dovrebbe garantire una certa qualità e sicurezza dei template proposti.

Per quelli a pagamento, Themegrade.com ha redatto una propria classifica dei fornitori di temi di qualità.

Themegrade.com, altresì, ha provveduto a testare i vari temi secondo la rispondenza ai requisiti di compatibilità W3C, di compatibilità coi maggiori browser (IE, Firefox e Chrome), di supporto da parte del designer, della presenza di effetti speciali, di buoni risultati SEO.

Questa classifica mette in file, fra i migliori negozi di temi grafici, dietro ElegantThemes.com , all’incirca ad ex-aequo seguono StudioPress.com, Templatic.com, e ThemeForest.net ; quindi, un gradino più sotto, WooThemes.com e, poi, infine, Templatelite.com e MyThemeShop.com.

In merito alla compatibilità W3C del template, e del tuo sito Web, il test per antonomasia è quello del “Validatore W3”. Non scoraggiatevi, però, dell’esito: il sito de “Il Fatto Quotidiano”, ad esempio, viene sonoramente bocciato, al momento della nostra visita, con 526 errori!

Per avere il responso, è sufficiente inserire l’indirizzo del tuo sito su W3C.

Avrai compreso che non si tratta di una scelta facile e veloce. Comprenderai che è la scelta più importante per il successo del tuo sito Web. Una scelta, pertanto, sulla quale vale la pena d’investire.

Archiviato in:Sviluppo Contrassegnato con: Sviluppo

13 Agosto 2015 by Autore

Come installare WordPress, il Template ed i Plugin

come-installare-wordpress-il-template-ed-i-plugin

Come ho già scritto in “Quale CMS scegliere fra WordPress, Joomla e Drupal”, la piattaforma WordPress si distingue dalle altre per la sua facilità d’installazione.

Questo vale tanto per il “core” (cioè il cuore, il programma principale della piattaforma di CMS), quanto per la grafica (i cosiddetti temi o template) ed i plugin (i programmi accessori che ne estendono le funzionalità).

Per installare il CMS WordPress è sufficiente reperire la versione più aggiornata: la puoi trovare e scaricare gratuitamente tanto nell’originale lingua inglese su WordPress.org, quanto, nella traduzione italiana, su it.WordPress.org.

Prima d’iniziare l’installazione, tuttavia, ti servono due altri software:

  • 7-Zip, per decomprimere la cartella di WordPress che dovrai scaricare;
  • FileZilla, per accedere via FTP allo spazio Web assegnatoti.

Ti servono, infine, alcune informazioni:

  • Il nome dell’Host, ovvero dell’azienda dove devi installare i file del tuo sito Web;
  • Il nome del Database assegnatoti;
  • L’username del Database;
  • La password del Database.

Sono informazioni già in tuo possesso perché te le ha comunicate il tuo Provider (il fornitore di spazio Web) al momento dell’acquisto o, comunque, della registrazione (in caso di spazio Web gratuito).

La procedura per installare WordPress

A questo punto, sarà necessario decomprimere, con 7-Zip, il file scaricato dal sito WordPress e quindi, tramite FileZilla, l’accesso FTP e i dati del tuo Provider, caricare sul tuo spazio Web l’intero contenuto, di file e sotto-cartelle, che trovi all’interno della cartella appena decompressa.

Fatto questo sei a buon punto!

Non ti resterà, ora, che digitare sul browser l’indirizzo del tuo spazio Web, ad esempio www.miosito.com/wp-admin/install.php, per ritrovarti davanti alla schermata che segue:

Quindi, dopo aver cliccato sul pulsante [Iniziamo!] ti ritroverai la seguente schermata dove non dovrai far altro che, nelle varie caselle, inserire i dati del nostro sito Web che avevi in precedenza avuto cura di predisporre:

Inserendo il “prefisso tabella”, ti dovrai però ricordare del nostro articolo “Cambia il prefisso delle tabelle”.

Quindi clicca sul bottone [Prosegui] e ti ritroverai davanti l’ultima schermata del processo d’installazione, ovvero la seguente:

Inserisci le tre informazioni richieste  nella schermata sopra riprodotta (e qui ti ricordo il contenuto del nostro articolo “Rendi sicuro il tuo Login“) clicca, per l’ultima volta un bottone [Installa WordPress]: finalmente ti ritroverai col tuo sito online!

La procedura per installare i plugin

Per installare un tema diverso rispetto a quello base o un nuovo plugin sarà molto più semplice.

Per aggiungere un Plugin dovrai, dopo aver fatto il Login ed essere entrato nel back-end, ovvero nell’amministrazione del tuo nuovo Sito Web. Qui segui il percorso Bacheca -> Plugin -> Aggiungi Nuovo e cerca quel che fa per te nella casella di ricerca ovvero procedi manualmente guardando un plugin per volta scegliendoli tra quelli “Popolari” o “Raccomandati”.

Scelto il Plugin, basterà cliccare sul bottone [Installa Adesso]. Attendi i processi automatici di decompressione e installazione e, quindi, clicca sul link [Attiva].

Naturalmente, devo ricordarti il mio articolo “Quale Plugin per il tuo WordPress?”.

La procedura per installare un nuovo template

Similmente, per cambiare Template, seguirai il percorso Bacheca -> Aspetto -> Temi e quindi clicca sul bottone [Aggiungi Nuovo] e, trovato quello che preferisci, su [Installa] e infine su [Attiva].

Ti raccomando, anche qui per motivi di sicurezza, di non abusare e aggiungere più temi oltre che quello scelto ed un secondo “d’emergenza”, per come già ho scritto in “Aggiorna WordPress, Plugin e Template”.

I template disponibili sono migliaia: se vuoi qualche suggerimento per la tua scelta ti suggerisco a leggere “Quale template scegliere per il tuo sito Web“.

Ora non ti resta che scrivere i tuoi articoli e le tue pagine, buon Blog!

Archiviato in:Sviluppo Contrassegnato con: Sviluppo

13 Agosto 2015 by Autore

Quali Plugin per il tuo WordPress?

quali-plugin-per-il-tuo-wordpress

I Plugin sono strumenti che estendono le funzionalità della piattaforma software WordPress.

Con il grande numero di plugin disponibili – se ne contano oltre 33mila – è naturalmente difficile scegliere, a colpo sicuro, quelli migliori per il tuo caso specifico.

Per quanto possano sembrare in tanti utili, ti ricordo infatti di non installarne oltre 15-20: usarne di più potrebbe rallentare in modo significativo il caricamento delle tue pagine sul web. Naturalmente, questo è un numero molto approssimativo perché esistono plugin che possono da soli rallentare sensibilmente la velocità del tuo sito e altri che, invece, consumano poche risorse.

I plugin, inoltre, sono anche il punto più critico della sicurezza di WordPress: in molti casi, alcuni creano backdoor o comunque aprono le porte a eventuali utenti malintenzionati.

Ne esistono sia di gratuiti che a pagamento.

Rating-Plugin

Ne segnalo, qui appresso, alcuni gratuiti che sembrano, sulla base della mia conoscenza ed esperienza, più funzionali e indispensabili.

I “trucchi” per scegliere, comunque, un plugin sono quelli di accertarsi:

  • della compatibilità con la tua versione WordPress;
  • del numero delle installazioni attive, che deve essere sufficientemente alto, meglio se oltre 100.000;
  • del suo “Rating”, che non dovrebbe essere inferiore a 4,3 stars;
  • del contenuto dei commenti negativi (“Reviews” con 1 star), se recenti.

1. Limit Login Attempts

Ne ho scritto nell’articolo “Rendi sicuro il Login”. Questo plugin limita il numero di tentativi di Login e blocca la possibilità di login per alcuni minuti od ore (decidi tu) al raggiungimento di tale limite. In questa maniera, può sicuramente rendere più difficile un attacco alla password d’accesso al sito web col metodo automatizzato “bruteforce”.

Attenzione: Questo plugin, che conta 925.230 downloads, non è più stato aggiornato dal  giugno 2012, oltre tre anni quindi. Tuttavia, in atto, svolge ancora a pieno il proprio compito.

2. Captcha by BestWebSoft

Anche questo plugin, che conta già 2.949.496 downloads e gode del supporto della BestWebSoft, riveste un importante ruolo per rendere più sicuro il Login all’amministrazione del tuo sito Web. Il plugin, infatti, soprattutto, protegge il tuo sito dagli attacchi automatizzati (robot) per mezzo di piccoli quiz di matematica.

3. WordPress Database Backup

Ho già spiegato della necessità, anzi l’obbligo, di effettuare il Backup, ovvero una copia di sicurezza del tuo sito Web, nell’articolo “Imposta un Backup”. Questo è un plugin gratuito – fra i tanti – che svolge, al minimo necessario, il servizio richiesto. Conta 2.328.180 downloads che premiano il lavoro dello sviluppatore statunitense Austin Matzko.

4. Contact Form 7

Permette la gestione di un semplice modulo che consente all’utente d’interagire con una comunicazione email col proprietario del sito Web. Ben 29.487.112 downloads non lasciano dubbi sulla sua bontà del lavoro dello sviluppatore giapponese Takayuki Miyoshi.

Contact-Form-7

5. Facebook Comments Plugin

Nell’epoca della massiccia presenza di utenti sui Social Network ritengo più semplice, utile, e sicuro (dato che in sostanza l’utente è così facilmente identificabile), consentire i commenti ai tuoi articoli solo tramite Facebook, e quindi tramite questo plugin, piuttosto che tramite i commenti della stessa piattaforma WordPress.

Il plugin qui presentato, realizzato dallo sviluppatore inglese Alex Moss, conta 714.566 downloads e svolge con semplicità il lavoro richiesto.

Facebook-Comments

6. Yoast SEO 

Questo plugin, frutto del lavoro dello sviluppatore olandese Joost de Valk, svolge un lavoro fondamentale. Valuta i tuoi contenuti e offre consigli per ottimizzare articoli e pagine al fine di garantire un buon posizionamento sui motori di ricerca. Ne otterrai una maggiore rintracciabilità sugli stessi e, in definitiva, un maggiore volume di traffico per il tuo sito Web.

Questo plugin è stata premiato con 20.588.941 downloads.

Yoast-SEO

7. WooCommerce

Per l’attività di e-commerce, ovvero di vendita di prodotti on-line, è il plugin che fa per te. È utilizzato dal 30% dei negozi online, ed abilitato ad accettare pagamenti con le maggiori carte di credito e con PayPal.

Questo plugin è frutto di un lavoro di squadra fra sviluppatori e webdesigner inglesi, brasiliani e statunitensi e conta, a oggi, 9.054.998 downloads.

Woo-Commerce

Archiviato in:Sviluppo Contrassegnato con: Sviluppo

12 Agosto 2015 by Autore

Quale CMS scegliere fra WordPress, Joomla e Drupal

realizza-il-tuo-sito-coi-i-cms

I CMS open source sono molti. I più diffusi, tuttavia, sono tre: WordPress, Joomla e Drupal.

È possibile farsi un’idea della loro diffusione consultando i seguenti grafici tratti dal sito Built With e relativi al mese di agosto 2015: WordPress appare chiaramente il leader indiscusso!

WordPress, il CMS più semplice e ricco

Oggi è il CMS più conosciuto e utilizzato. WordPress, inizialmente considerata la piattaforma ottimale solo per la pubblicazione online di blog, ha saputo nel tempo ampliare le sue funzionalità per la progettazione di veri e propri siti Web.

Rispetto ad altri CMS, WordPress si distingue per la sua facilità d’installazione, la semplicità e intuitività d’utilizzo, ma anche per essere maggiormente incline a falle nella sua sicurezza. Per questo motivo è indispensabile mantenere sempre aggiornato il proprio sito web scaricando e installando l’ultima versione rilasciata del “core”, del template e dei plugin.

Comunque, tra i tre CMS analizzati, WordPress richiede il minor grado di conoscenze tecniche e informatiche.

Grazie a una vasta comunità di utilizzatori, dispone di un supporto tecnico eccezionale e ha un numero di Plugin e di temi grafici (template) molto esteso.

Drupal, il CMS più sicuro e tecnico

Drupal  è considerato dagli sviluppatori il CMS per eccellenza. È il CMS più potente e flessibile dei tre.

L’affidabilità della piattaforma ne ha decretato il successo in particolari contesti nei quali Drupal viene preferito rispetto ai suoi avversari come nel caso della realizzazione di siti web governativi e d’importanti multinazionali.

Drupal, infatti, è uno dei CMS più tecnici disponibili sul mercato. È, quindi, uno strumento validissimo per la creazione di siti web avanzati.

Prima del rilascio della versione 7, avvenuta nel 2011, tuttavia, la difficoltà di utilizzo lo rendeva un CMS fuori portata per programmatori e sviluppatori web neofiti.

Per avvantaggiarsi appieno della sua flessibilità, ancora oggi, comunque, occorre avere conoscenze informatiche avanzate (ad esempio i fondamenti del linguaggio PHP).

Joomla! Il CMS per l’E-Commerce

Joomla! Da molti definito troppo macchinoso rispetto al fratello WordPress, gode d’ampi consensi tra gli sviluppatori web.

Ha un’interfaccia più semplice rispetto a Drupal. È ritenuto più potente e flessibile rispetto a WordPress. È, per questo, definito come il giusto compromesso tra WordPress e Drupal: più personalizzabile del primo e meno complicato del secondo.

Ha una community molto attiva, ma risente per il numero limitato di applicazioni e plugin, quasi 8.000 (di molto inferiori ai 30.000 di WordPress).

L’implementazione di un sito con Joomla avviene in maniera veloce e senza l’ausilio di nessun supporto tecnico (anche se un background informatico può essere d’aiuto). Così come per WordPress, la sua personalizzazione passa attraverso una vasta scelta di moduli, componenti e plugin.

È ideale per l’e-commerce o la creazione di comunità sociali.

* * *

Dopo questa rapida descrizione delle tre offerte, posta attenzione alla semplicità e ampia disponibilità di estensioni applicative e di temi grafici, anche gratuiti, ritengo preferibile l’uso di WordPress. Tale valutazione, tuttavia, è valida a condizione di non appesantirlo con l’installazione di troppi plugin, di porre attenzione al continuo aggiornamento delle versioni e alla cura delle procedure minime di sicurezza.

Archiviato in:Sviluppo Contrassegnato con: Sviluppo

12 Agosto 2015 by Autore

Realizza il tuo sito Web con i CMS

realizza-il-tuo-sito-coi-i-cms

Oggi realizzare un sito Web, un blog, vuol dire utilizzare un CMS.

La sigla CMS è formata dalle iniziali di “Content Management System”, che tradotto dall’inglese significa “Sistema di Gestione dei Contenuti”.

Un CMS Open Source è scaricabile dalla Rete in forma gratuita e installabile in pochi minuti nel proprio spazio Web, senza grandi difficoltà e senza necessitare di particolari conoscenze informatiche.

Un CMS è un’interfaccia grazie alla quale puoi creare un sito web senza bisogno di saper programmare. È un software che auto installa un sito web già pronto: tu dovrai solo personalizzarlo secondo le tue esigenze!

Questo significa che una volta che hai scelto il template, devi preoccuparti solamente d’inserire i contenuti. Non avrai problemi di formattazione della grafica del tuo sito web!

Questo è il vero punto di forza dei CMS: definisci una volta per tutte l’estetica del sito e i servizi (plugin) indispensabili (e, volendo, anche solo per questo puoi servirti un consulente esterno) e poi basta! Devi pensare solo a inserire articoli e pagine.

Un CMS – i più diffusi sono WordPress, Joomla e Drupal – presenta sempre due interfacce.

La prima (denominata Back-End) riguarda  tutto il complesso sistema di pannelli che compongono l’area riservata ad accesso esclusivo del webmaster o del proprietario del sito.

Questa interfaccia è la plancia di comando di tutto il sistema. Può essere più o meno complessa a seconda delle funzioni a cui il sito è destinato.

Ad esempio, il CMS che governa un semplice sito vetrina d’un professionista, potrebbe avere solo:

  • i pannelli che permettono la creazione, la modifica e la cancellazione delle pagine;
  • un’area di upload per immagini e documenti;
  • alcuni semplici strumenti per la gestione della password d’accesso.

La seconda interfaccia (denominata Front-End) è rappresentata dal sito pubblico e visibile ai navigatori. Comprende le pagine informative, più o meno arricchite d’immagini, video ecc.

Archiviato in:Sviluppo Contrassegnato con: Sviluppo

Barra laterale primaria

Iscriviti alla nostra NewsLetter

Vuoi tenerti aggiornato su nuovi articoli ed eventi? Niente SPAM, solo un invio SETTIMANALE.

Tag

Android App Diritti dei Minori HTML Immagine immagini Informatica Ipertesti Landing Page leggibilità Link Marketing Privacy Problemi SEO Sicurezza Sito Web Social Sviluppo Web Content

Contenuti con licenza:

Creative Commons License
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
  • Note Legali
  • Privacy
  • Cookie

Copyright © 2023 · Executive Pro on Genesis Framework · WordPress · Accedi